Assistenza & Supporto

Come aumentare l’efficienza e ridurre i costi del locale con il self-ordering

La moderna gestione di un locale non si fonda più (soltanto) sulla qualità della proposta gastronomica o sulla cortesia del servizio: il comparto della ristorazione affronta da tempo sfide quotidiane fatte di margini sempre più sottili, turni difficili da coprire e clienti più che mai attenti a fattori come velocità, precisione e personalizzazione.

Il self-ordering offre una risposta concreta a queste nuove esigenze perché consente di digitalizzare i flussi operativi, automatizzare la gestione delle comande e customizzare l’esperienza cliente. In altre parole, garantisce meno sprechi, più efficienza, più controllo.

Al tempo stesso, cambiano le abitudini dei consumatori. Il cliente di oggi vuole decidere in autonomia, evitare attese inutili e interagire con interfacce digitali semplici e intuitive. Ecco perché sempre più ristoranti, pizzerie, pub e persino hotel scelgono di adottare soluzioni quali i self-ordering kiosk, le self-ordering app e i self-ordering system per rispondere in modo rapido ed efficace a queste nuove aspettative.

I vantaggi concreti del self-ordering per il tuo locale di ristorazione

Adottare un self-ordering system – ossia la tecnologia che consente ai clienti di ordinare e pagare in autonomia tramite dispositivi digitali – significa intervenire in modo diretto su alcuni dei nodi più critici della gestione ristorativa. Non si tratta solo di “automatizzare l’ordine”, quanto piuttosto di introdurre vantaggi concreti che migliorano l’efficienza del servizio, ottimizzano i costi e valorizzano l’esperienza cliente.

Vediamoli in maggiore dettaglio.

Riduzione dei tempi di attesa e maggiore rotazione dei tavoli

Uno dei benefici più immediati dell’introduzione di un self-ordering kiosk o di una self-ordering app è la velocizzazione del servizio: si stima infatti che l’intero processo d’ordine possa ridursi fino al 40% rispetto ai metodi tradizionali.

Il risultato? Un numero maggiore di ordini gestiti nello stesso lasso di tempo, tavoli che si liberano più rapidamente e maggiore capacità ricettiva, senza aumentare il personale o sacrificare la qualità del servizio.

Meno errori nelle comande, meno sprechi

Quando è il cliente a inserire direttamente il proprio ordine, il rischio di fraintendimenti si riduce sensibilmente poiché vengono eliminati i passaggi intermedi e non ci sono comunicazioni frettolose o poco chiare da interpretare. All’atto pratico, ciò si traduce in ordini più precisi, meno errori e migliore controllo delle richieste personalizzate, incluse quelle che includono intolleranze, allergeni e cotture specifiche.

Questo vantaggio abbatte gli sprechi, genera maggiore soddisfazione nei clienti e porta a meno reclami da gestire.

Aumento dello scontrino medio grazie all’upselling automatico

Un self-ordering kiosk ben configurato può diventare anche uno strumento di vendita straordinariamente efficace. Grazie a funzionalità di upselling e cross-selling automatico, il sistema propone infatti in modo discreto ma mirato abbinamenti, contorni, bevande o dessert in base alla selezione dell’utente.

Nessuna pressione, solo suggerimenti pertinenti e contestualizzati che stimolano acquisti aggiuntivi e contribuiscono ad aumentare il valore dello scontrino medio.

Riduzione dei costi operativi e ottimizzazione del personale

Il self-ordering system consente di ridurre sensibilmente il numero di risorse necessarie alla gestione degli ordini. I collaboratori non devono più dedicare tempo alla presa delle comande, ma possono concentrarsi invece su attività a maggiore valore aggiunto: accoglienza, qualità del servizio, preparazione in cucina.

Questa redistribuzione intelligente delle risorse migliora la produttività del team e dà un taglio ai costi complessivi di gestione.

Migliore esperienza cliente: più digitale e coinvolgente

Infine, c’è il tema dell’esperienza. Un self-ordering app o un kiosk con menù digitale offrono al cliente un’interazione moderna, autonoma e visivamente curata: foto dei piatti, descrizioni dettagliate, opzioni multilingua, gestione dei conti separati, possibilità di salvare preferenze o usare la fidelity card. Tutti questi elementi contribuiscono a rendere l’esperienza più semplice, personalizzata e soddisfacente, soprattutto per le nuove generazioni di utenti digitali.

Al Volo: la soluzione MYTEC per il self-ordering al tavolo

Tra le soluzioni sviluppate da MYTEC per la digitalizzazione intelligente dei locali rientra Al Volo, l’add-on progettato per offrire un’esperienza di self-ordering al tavolo semplice, fluida ed efficiente. Una proposta perfetta per chi vuole ottimizzare il servizio senza snaturare l’identità del proprio locale.

Cos’è Al Volo e come funziona

Al Volo è un add-on nativo nella suite gestionale ZMenu progettato specificamente per integrarsi nei flussi di lavoro della ristorazione. Può essere installato sia sul tablet fornito dal locale, sia utilizzato direttamente dal dispositivo del cliente (smartphone o tablet) in base alla configurazione scelta.

Il funzionamento di Al Volo è molto intuitivo: il cliente accede al menu digitale, consulta piatti e suggerimenti, seleziona le sue preferenze, conferma l’ordine e procede con il pagamento in totale autonomia – senza dover attendere il cameriere o fare la fila al bancone. Un self-ordering system snello e coinvolgente, ideale per locali dinamici.

I vantaggi di Al Volo per il ristoratore

Integrare Al Volo nella propria attività di ristorazione significa alleggerire il carico operativo del personale, soprattutto nei momenti di maggior affluenza. Il servizio al tavolo diventa più rapido e preciso, senza però rinunciare al contatto umano: il team resta presente in sala per accompagnare il cliente in altri momenti dell’esperienza.

Gli ordini, trasmessi in automatico a cucina e cassa, sono chiari, dettagliati e facilmente tracciabili. In questo modo, si migliora la gestione operativa e si riduce il rischio di errori, rallentamenti o incomprensioni, ottenendo un servizio più organizzato e una sala complessivamente più performante.

I vantaggi di Al Volo per il cliente

Per chi si siede al tavolo, Al Volo è sinonimo di autonomia e semplicità. Niente attese, niente pressioni: il cliente può ordinare in base ai propri tempi, esplorare con calma il menù digitale e scegliere in piena consapevolezza.

L’interfaccia della self-ordering app è progettata per essere chiara e accattivante: ogni piatto è accompagnato da immagini, ingredienti, ricette e suggerimenti per abbinamenti. Ciò migliora non solo la comprensione dell’offerta, ma anche la qualità percepita del servizio.

Il self-ordering al tavolo come strumento di redditività

Oltre a migliorare l’esperienza cliente, Al Volo è una leva strategica per aumentare la redditività complessiva del locale. Consentendo una rotazione più veloce dei tavoli e riducendo il personale dedicato esclusivamente alla presa delle comande, il sistema libera infatti risorse preziose da riallocare in attività a maggiore valore.

In più, un servizio più fluido e coinvolgente si traduce spesso in clienti più soddisfatti, più propensi a lasciare recensioni positive e a tornare. In sintesi: Al Volo migliora la gestione e rafforza la reputazione, due asset chiave per far crescere il tuo locale.

E il self-ordering con il Kiosk? Ecco MyKiosk, la soluzione MYTEC

Oltre alle soluzioni per il self-order al tavolo, MYTEC offre anche MyKiosk, il self-ordering kiosk interamente prodotto in Italia e sviluppato per rispondere alle esigenze più evolute del settore Hospitality.

Disponibile nella versione completa (hardware + software) o come semplice modulo hardware integrabile nel sistema gestionale esistente, MyKiosk consente ai clienti di ordinare e pagare in autonomia tramite un’interfaccia touch semplice, fluida e personalizzabile. È particolarmente indicato per format fast casual, mense, chioschi, bistrot, aree self-service o locali ad alta affluenza, dove la velocità di servizio e la gestione snella del flusso clienti fanno davvero la differenza.

Progettato per essere completamente adattabile sia nell’aspetto estetico che nella logica operativa, MyKiosk può essere installato sia all’interno che all’esterno del locale: una soluzione all’avanguardia che unisce affidabilità e tecnologia, migliorando l’efficienza operativa e l’esperienza del consumatore.

Quando conviene implementare un self-ordering system?

Sebbene ogni locale abbia esigenze diverse, ci sono contesti in cui l’introduzione di un self-ordering system può davvero fare la differenza in termini di efficienza, servizio e sostenibilità economica.

Ecco i principali casi in cui conviene valutare seriamente l’adozione di un self-ordering kiosk, di una self-ordering app o di un sistema di ordinazione al tavolo come Al Volo:

  • Nei locali con alti volumi di clientela, come fast casual, pizzerie, birrerie e format all you can eat, dove velocità e flessibilità sono determinanti.
  • In presenza di flussi discontinui, come nei ristoranti che lavorano molto durante eventi, weekend o orari spezzati, con picchi difficili da gestire manualmente.
  • Quando mancano risorse umane, oppure i costi del lavoro rendono complesso ampliare l’organico in sala.
  • Nei locali a vocazione turistica o multilingua, dove è fondamentale offrire un’interfaccia intuitiva e tradotta per accogliere ogni tipo di clientela.
  • In caso di servizio all’aperto o in aree esterne, dove può essere più difficile garantire la copertura continua del personale per la presa comande.
  • Se si desidera offrire una customer journey più digitale, autonoma e coerente con le abitudini dei clienti moderni, sempre più inclini all’interazione touch e mobile.

In tutte queste situazioni, il self-ordering si dimostra una leva strategica per migliorare l’esperienza, contenere i costi e aumentare i ricavi.

Il ruolo strategico di MYTEC: tecnologie per la ristorazione moderna

In un settore in evoluzione come quello ristorativo, MYTEC è il partner tecnologico per tutte le attività che vogliono innovare in modo concreto, misurabile e sostenibile.

Con oltre 3.000 Kiosk installati in Italia e in Europa, l’azienda vanta una lunga esperienza nella progettazione e implementazione di soluzioni completamente integrate con i principali gestionali e piattaforme POS: tecnologie modulari, personalizzabili e scalabili, che si adattano a diverse dimensioni e format (ristorante tradizionale, fast casual, piccoli bar e bistrot, hotel con servizio F&B interno).

L’obiettivo? Semplificare la gestione operativa, migliorare l’esperienza del cliente e aumentare la redditività grazie all’automazione intelligente.

Con il supporto giusto, il tuo locale può diventare ancora più efficiente, moderno e redditizio: scopri come MYTEC può aiutarti a far evolvere la tua attività!

Altre news

Vuoi maggiori informazioni?