Difficile non notarlo: negli ulti anni, il food delivery in Italia ha conosciuto una crescita impressionante, modificando radicalmente abitudini e aspettative dei consumatori e diventando una componente strutturale dell’offerta ristorativa. Rispetto al passato, in cui veniva considerata una sorta di comodità o ripiego “dell’ultimo minuto”, la consegna dei pasti viene ora richiesta ogni giorno, in ogni fascia oraria – comprese le ore notturne – ed è sempre più orientata a prodotti di qualità, salutari e personalizzati.
Cambia quindi la domanda, e con essa l’identità stessa della ristorazione. Le cucine diventano più veloci e smart, i menu si adattano a nuove esigenze (veg, gluten-free, gourmet), e i ristoratori sono chiamati a gestire un flusso di ordini più ampio, articolato e diversificato.
In questo scenario, l’innovazione tecnologica è la vera alleata dell’evoluzione del settore.
Food delivery in Italia: numeri in crescita e nuove esigenze da soddisfare
Abbiamo accennato al fatto che il recente incremento del food delivery in Italia ha trasformato quello che un tempo era, essenzialmente, un servizio accessorio in una componente essenziale della ristorazione moderna. Secondo i dati più recenti, oltre il 63% degli utenti ha effettuato ordini attivi nel solo 2024, segno che la consegna è ormai una routine consolidata.
Il comparto deve poi tenere in considerazione le nuove abitudini dei consumatori italiani che, oltre a mostrare una crescente predilezione per le consegne rapide, desiderano poter effettuare ordini personalizzati e prestano sempre più attenzione alla sostenibilità.
Consegne rapide e puntuali sono ormai uno standard atteso, soprattutto nelle grandi città e nelle fasce serali o notturne, dove gli ordini tra le 23:00 e le 3:00 sono aumentati del 69%. Ma ciò che sorprende è l’attenzione crescente verso scelte alimentari più salutari e sostenibili: nell’ultimo periodo, le richieste di piatti healthy sono aumentate del 95%, mentre le opzioni vegane (+48%) e senza glutine (+42%) sono entrate stabilmente nei menu dei locali più attenti all’evoluzione del mercato.
Un altro fenomeno rilevante riguarda la crescente varietà e ricercatezza dei gusti. L’attuale cliente della ristorazione cerca esperienze culinarie nuove e appaganti, che coniugano estetica, qualità e influenze internazionali. Dalla cucina fusion al boom degli smash burger, dalle specialità thai al successo dei piatti libanesi, il delivery diventa così un viaggio di scoperta gastronomica, in cui la personalizzazione dell’ordine – ingredienti, varianti, richieste speciali – è parte integrante dell’esperienza.
Per quanto concerne invece la sostenibilità, packaging compostabili, ingredienti a km 0, tracciabilità degli alimenti e filiere controllate sono diventati valori premianti nella scelta del ristorante.
Ecco perché chi opera nel settore deve oggi dotarsi di strumenti che semplifichino la gestione del sistema delivery, permettendo al tempo stesso di rispondere alle nuove esigenze del pubblico in modo efficace, fluido e… digitale.
Ristorazione e delivery: i cambiamenti strutturali
In considerazione di quanto emerso finora, è evidente che il boom del food delivery in Italia abbia accelerato una trasformazione profonda nel modo di organizzare e gestire le attività della ristorazione. I modelli tradizionali lasciano sempre più spazio a format ibridi, in cui il servizio in sala convive con la preparazione di ordini da asporto e consegna, in un nuovo equilibrio tra flusso operativo, spazi e risorse.
Le cucine diventano più intelligenti, con layout progettati per sostenere contemporaneamente la produzione per la sala e per il delivery. Sempre più locali destinano aree riservate agli ordini online, dotate di monitor, stampanti e interfacce digitali per la gestione delle comande in tempo reale. In parallelo, si diffondono nuovi modelli come le dark kitchen e le ghost kitchen, pensati esclusivamente per la ristorazione a distanza.
Per garantire fluidità, velocità e precisione, è fondamentale l’adozione di strumenti digitali che ottimizzino ogni fase del processo: dalla presa ordine alla produzione, dalla comunicazione con la cucina fino alla gestione della consegna. Senza una struttura tecnologica adeguata, il rischio è di generare colli di bottiglia che compromettono la qualità del servizio (e, di riflesso, la reputazione della struttura).
Una risposta efficace è offerta dai sistemi di cassa evoluti: soluzioni centralizzate e modulari, adattabili al format del locale e integrabili con i principali flussi operativi, anche su più punti vendita. Un unico ambiente di lavoro in cui tutto è sincronizzato e sotto controllo è la chiave per offrire un servizio di qualità, anche quando il volume degli ordini cresce.
La risposta tecnologica: sistemi di cassa evoluti per una gestione smart
Parlare oggi di sistemi di cassa significa fare riferimento a molto più di un semplice strumento per gestire i pagamenti. Le soluzioni di nuova generazione sono infatti veri e propri centri di controllo operativo che governano l’intera attività del ristorante da un’unica piattaforma: dalla sala alla cucina, dalla presa ordine alla consegna, tutto può essere monitorato, analizzato e ottimizzato in tempo reale!
Un sistema di cassa evoluto consente di tracciare ogni singola operazione, con vantaggi concreti a più livelli. Tra i principali ricordiamo: la gestione automatizzata delle scorte, la creazione di report personalizzati per articoli, fasce orarie e operatori, la raccolta e l’analisi dei dati di vendita, e naturalmente l’integrazione con il sistema delivery per una gestione coordinata e senza errori. Il risultato? Maggiore efficienza, riduzione degli sprechi, tempi di servizio più rapidi e un’esperienza cliente più fluida.
MYTEC propone sistemi di cassa per la ristorazione che si adattano sia al singolo punto vendita che a catene strutturate: soluzioni modulari, personalizzabili, compatibili con qualunque tipo di servizio – al tavolo, al banco, da asporto o con consegna a domicilio – e progettati per garantire semplicità d’uso e potenza operativa.
Tra le proposte figura ZMenu, il software flessibile e completo che permette di configurare facilmente layout, menu, varianti e modalità di pagamento, integrandosi perfettamente con i dispositivi in cucina, i monitor di produzione e le app per la presa degli ordini. ZMenu è progettato per adattarsi a ogni format ristorativo e supporta in modo nativo anche la gestione del servizio delivery. Il sistema si presta inoltre a essere integrato con le principali piattaforme digitali di food delivery, assicurando un flusso costante, aggiornato e sincronizzato di dati e comande.
A ZMenu si affianca poi il nuovo sistema cassa proprietario di MYTEC, concepito per offrire flessibilità, scalabilità, personalizzazione, performance elevate e piena continuità con tutti i servizi digitali richiesti dalla ristorazione moderna.
La tecnologia è fondamentale per supportare i nuovi trend della ristorazione
Il 2025 si conferma quindi come l’anno della consapevolezza alimentare. I nuovi trend del settore ristorativo parlano chiaro: cresce l’attenzione verso piatti plant-based, packaging compostabili, ingredienti naturali, zero waste e filiere tracciabili. Allo stesso tempo, guadagnano spazio i nuovi format ispirati alla fusion food, alla food aesthetic e a proposte gourmet senza alcol o a basso impatto glicemico, in linea con una domanda sempre più orientata al benessere.
Come tradurre questi valori in operatività concreta se non con la tecnologia? Dopotutto, gestire in modo efficiente l’inventario, ridurre gli sprechi, monitorare il food cost, organizzare la produzione secondo criteri sostenibili e trasparenti sono tutte esigenze che richiedono strumenti affidabili e flessibili.
I sistemi di cassa evoluti di MYETC giocano un ruolo centrale in questo percorso. Oltre a plasmarsi sulle esigenze del locale grazie ai numerosi componenti aggiuntivi disponibili e a semplificare le attività quotidiane, permettono ai ristoratori di tracciare ogni operazione, tenere sotto controllo le giacenze e monitorare i prodotti in scadenza. Consentono inoltre di personalizzare facilmente i menu in base alla stagionalità, di offrire opzioni vegetariane e vegane, e di gestire sconti e promozioni in modo mirato. In più, grazie alla generazione automatica di report e dashboard, offrono una panoramica chiara dell’impatto delle scelte aziendali, rendendo più semplice adottare comportamenti coerenti con i valori di sostenibilità e benessere richiesti dal mercato. Per un’impresa ristorativa che vuole rimanere competitiva, la digitalizzazione è diventata ufficialmente un requisito strategico.
MYTEC è la tech company italiana che accompagna le attività di ristorazione nel loro percorso di digitalizzazione e innovazione sostenibile con una gamma completa di soluzioni progettate per affrontare con successo le sfide di oggi e cogliere le opportunità di domani.
Vuoi ottimizzare la gestione del tuo locale e offrire ai tuoi clienti un servizio all’altezza delle nuove aspettative? Contatta MYTEC e contribuisci anche tu al futuro del settore!