Assistenza & Supporto

Come aumentare le prenotazioni con il “Prenota un tavolo” di Google

Il primo punto di contatto tra un utente e il tuo ristorante è oggi la ricerca online, in un percorso che inizia con Google e si gioca in pochi secondi. Ecco perché la funzione di prenotazione ristoranti online è ormai un fattore chiave per attrarre nuovi clienti e fidelizzare quelli abituali.

Sempre più utenti scelgono dove mangiare partendo da una semplice query geolocalizzata su Google, spesso effettuata da mobile: cercano il ristorante, lo scelgono, prenotano e, quando possibile, pagano in anticipo la consumazione – il tutto in pochi “tap” sul monitor. È un comportamento messo in atto in particolare da chi viaggia, sta per andare in pausa pranzo o desidera semplicemente evitare le attese.

I locali che offrono un’esperienza digitale fluida e immediata hanno un inevitabile vantaggio, e il tasto “Prenota un tavolo” su Google è uno degli strumenti più efficaci per semplificare il percorso del cliente.

Cos’è il tasto “Prenota un tavolo” su Google e come funziona

Il tasto “Prenota un tavolo” su Google è una funzione interattiva che consente ai clienti di prenotare un tavolo direttamente dalla scheda del tuo ristorante su Google Search o Google Maps, senza dover visitare il sito web né telefonare. È un’opzione sempre più visibile nelle ricerche localizzate, che facilita enormemente il processo di prenotazione, specialmente da smartphone.

È però importante distinguere tra due modalità operative:

  • Prenotazione tramite tasto nativo Google: il pulsante “Prenota un tavolo” è integrato direttamente nella scheda Google Business Profile dell’attività e collega il cliente a un sistema di prenotazione certificato, attraverso un partner ufficiale.
  • Link esterni al sito: alcuni ristoranti inseriscono manualmente un link al proprio modulo di prenotazione. In questo caso, l’esperienza non è integrata, perché il cliente esce da Google e l’azione può interrompersi.

Attivare il tasto nativo richiede necessariamente l’intervento di un reservation partner di Google: non è quindi possibile farlo in autonomia senza la disponibilità di intermediari deputati a integrare il pulsante Google con il sistema di prenotazione del locale.

Una volta attivo, il pulsante consente al cliente del ristorante di:

  • Selezionare data, ora e numero di coperti.
  • Visualizzare immediatamente la disponibilità.
  • Ricevere conferma della prenotazione in tempo reale.
  • Salvare la prenotazione su Google Calendar.
  • Ottenere notifiche, promemoria e conferme automatiche, anche via e-mail o WhatsApp (in base al sistema con cui il tasto è integrato).

Una nota importante: “Prenota un tavolo” di Google è un servizio gratuito per il cliente finale, ma può prevedere costi per il ristoratore se attivato tramite partner commerciali.

Vantaggi dell’azione “Prenota un tavolo” su Google per i ristoratori

Integrare il pulsante “Prenota un tavolo” all’interno della propria scheda Google Business Profile è una leva strategica per migliorare la visibilità online, aumentare le prenotazioni dirette e offrire ai clienti un’esperienza fluida e moderna.

Vediamone nel dettaglio i principali benefici.

Più visibilità nei risultati di ricerca e su Google Maps

Il tasto “Prenota un tavolo” potenzia il posizionamento organico del ristorante sia nelle ricerche Google sia su Google Maps. In pratica, permette al tuo locale di:

  • Emergere tra i risultati geolocalizzati.
  • Catturare l’attenzione degli utenti che desiderano prenotare rapidamente.
  • Aumentare la visibilità per i turisti o per chi si trova in zona per svago o lavoro.

Una presenza ottimizzata sulla scheda Google Business Profile, arricchita da foto, menù e recensioni, unita al pulsante di prenotazione immediata, trasforma ogni ricerca in una potenziale prenotazione confermata.

Prenotazioni dirette, senza commissioni (se ben configurato)

Uno degli aspetti oggi più apprezzati dai ristoratori è la possibilità di ricevere prenotazioni dirette, senza intermediari e senza commissioni.

Per raggiungere questo obiettivo è fondamentale:

  • Evitare piattaforme che trattengono una percentuale per ogni coperto prenotato (come TripAdvisor o alcuni aggregatori).
  • Convogliare tutte le prenotazioni direttamente nel proprio sistema gestionale, senza doverle reinserire o gestire manualmente.

Con una configurazione intelligente, ad esempio attraverso un gestionale integrato, il pulsante su Google diventa un canale diretto e controllato, che valorizza davvero la relazione con il cliente finale.

Riduzione dei no-show e gestione efficiente del flusso

Grazie all’integrazione con i sistemi di prenotazione evoluti, il tasto “Prenota un tavolo” di Google permette di:

  • Inviare automaticamente promemoria ai clienti via WhatsApp, e-mail o SMS.
  • Confermare o annullare la prenotazione in pochi clic, migliorando l’affidabilità del servizio.
  • Monitorare in tempo reale le disponibilità e prevenire il rischio di overbooking.

Complessivamente, si ottengono un flusso di prenotazioni più ordinato, una sala gestita in modo più razionale e meno tavoli vuoti dovuti a mancate presentazioni.

Migliore esperienza cliente

Per il cliente, la possibilità di prenotare un tavolo direttamente da Google è un plus fondamentale in termini di velocità e semplicità.

Con il tasto attivo, l’utente può:

  • Prenotare in pochi secondi, da qualunque luogo.
  • Ricevere conferma immediata della prenotazione – anche su Google Calendar.
  • Vivere un’esperienza digitale coerente con le sue abitudini di ricerca.

Ciò si rivela particolarmente utile in contesti ad alta mobilità come zone turistiche, centri storici o aree fieristiche, dove il tempo è limitato e le decisioni devono essere rapide.

Come attivare il tasto “Prenota un tavolo” su Google

Abbiamo accennato al fatto che attivare il pulsante “Prenota un tavolo” su Google è un’operazione che non può essere svolta in autonomia dai gestori del ristorante ma solo tramite partner certificati da Google: i cosiddetti “reservation partner”.

Cos’è un reservation partner di Google?

Il reservation partner è un fornitore di soluzioni digitali autorizzato da Google ad abilitare il tasto “Prenota un tavolo” all’interno della tua scheda Google Business Profile. In pratica, fornisce l’infrastruttura tecnica necessaria a collegare le richieste dei clienti a un sistema di gestione delle prenotazioni realmente funzionante, sincronizzato con il tuo calendario e le tue disponibilità.

Come evitare che il pulsante venga attivato senza il tuo consenso

In alcuni casi, il tasto “Prenota un tavolo” potrebbe essere attivato in automatico da terze parti, senza che tu ne sia consapevole. Ciò si verifica quando alcune piattaforme esterne si collegano alla tua scheda Google e inseriscono il proprio sistema di prenotazione, spesso con logiche di commissione.

Per evitarlo:

  • Verifica regolarmente il tuo profilo Google Business Profile.
  • Controlla la sezione Prenotazioni / Fornitori attivi.
  • Disattiva eventuali collegamenti non desiderati.
  • Assicurati che tutte le prenotazioni passino attraverso il tuo sistema di fiducia.

Come collegare il tasto al tuo software prenotazioni ristorante

Per un’efficienza davvero completa, il pulsante “Prenota un tavolo” di Google dovrebbe essere collegato a un sistema gestionale già integrato con la tua attività. In questo modo:

  • Tutte le prenotazioni vengono centralizzate in un’unica piattaforma.
  • Mantieni pieno controllo sul flusso dei clienti.
  • Puoi impostare promemoria automatici, regole di disponibilità e conferme smart.

Alcuni gestionali, come quelli proposti da MYTEC, offrono compatibilità diretta con l’ecosistema Google, permettendoti di gestire le prenotazioni da Google, dal sito, dal telefono e dai walk-in in un’unica interfaccia.

Il vero potenziale emerge con l’integrazione gestionale: il ruolo di MYTEC

Per ottenere il massimo dal tasto “Prenota un tavolo” su Google in termini di efficienza, controllo e redditività, serve una piattaforma gestionale sviluppata per raccogliere e coordinare tutte le prenotazioni da un unico touchpoint.

È qui che entra in gioco MYTEC.

Tutte le prenotazioni in un’unica piattaforma

MYTEC sta per lanciare un nuovo sistema di cassa proprietario progettato per rispondere alle esigenze reali dei ristoratori moderni: flessibilità, velocità operativa, integrazione nativa con strumenti digitali e compatibilità con le principali piattaforme di prenotazione.

Il nuovo sistema, evoluzione delle soluzioni MYTEC attualmente disponibili e che andrà ad affiancarsi al già noto ZMenu, è concepito per centralizzare ogni interazione con il cliente, dalla prenotazione online alla comanda, dal pagamento alla fidelizzazione.

Add-on MYTEC per l’esperienza cliente: “Al Volo” e oltre

Uno degli strumenti MYTEC più apprezzati dai ristoratori è Al Volo, l’add-on per il self-order al tavolo che si integra con le prenotazioni online e offre un’esperienza digitale fluida e coerente.

Con Al Volo:

  • Il cliente effettua il check-in digitale, consulta il menù digitale illustrato, ordina e paga in autonomia direttamente dal tavolo.
  • I flussi si snelliscono, gli errori si riducono e il personale può concentrarsi sul servizio.
  • La gestione delle prenotazioni si completa con ordini anticipati, tracciabilità in tempo reale e interfaccia ottimizzata per ogni tipo di dispositivo.

Questo approccio garantisce un’esperienza continua e coerente, che accompagna il cliente dalla prenotazione alla consumazione e lo incoraggia a tornare.

L’effetto positivo di “Prenota un tavolo” di Google sulle performance del ristorante

Integrare il tasto “Prenota un tavolo” di Google con un sistema gestionale evoluto significa trasformare ogni prenotazione in un’opportunità di crescita concreta, con ricadute tangibili sull’organizzazione interna, la redditività e l’esperienza cliente.

Aumento del tasso di conversione e dell’occupazione

Se il cliente ha l’opportunità di prenotare in pochi secondi, vivendo un’esperienza senza interruzioni dalla ricerca su Google alla conferma del tavolo, il tasso di conversione cresce in modo naturale. Anche le prenotazioni last-minute, spesso perse per mancanza di reattività, possono trasformarsi in coperti confermati.

Allo stesso tempo, una visibilità centralizzata sulla sala consente una gestione più intelligente dei turni, evitando sovrapposizioni o buchi tra una prenotazione e l’altra. Ne beneficia l’intera macchina operativa, poiché ogni risorsa viene allocata con più precisione e ogni momento della giornata diventa più produttivo.

Analisi dati e personalizzazione

Un altro vantaggio strategico di Google “Prenota un tavolo” è legato alla raccolta e all’analisi dei dati. Le prenotazioni gestite tramite il sistema offrono infatti informazioni utili per comprendere il comportamento dei clienti, individuare i momenti di maggiore affluenza e pianificare in anticipo turni e promozioni.

Se desideri semplificare la gestione, ridurre gli errori e migliorare la redditività del tuo locale, MYTEC è il partner tecnologico su cui puoi contare grazie a una gamma completa di soluzioni sviluppate per ogni tipo di ristorante, dal singolo punto vendita alle catene in franchising.

Scopri come aumentare le prenotazioni e ottimizzare la gestione del tuo ristorante con una soluzione davvero su misura. Contatta oggi stesso il team MYTEC!

Altre news

Vuoi maggiori informazioni?